TECAR – ULTRASUONI – LASER… a domicilio Monterosi, Sutri, Campagnano di Roma e dintorni

Siamo nel campo degli elettromedicali… dal progetto più antico – Il Laser – a quello più recente – La Tecar .
Tutti e tre hanno funzione “antidolorifica", ma con delle specifiche che vado ad elencare:
1- Il Laser è un raggio di luce che penetrando nei muscoli ha un effetto di rilassamento distensivo.
2- Gli Ultrasuoni sono un progetto degli anni settanta come il Laser, ma oltre la funzione anti dolore, hanno il potere di decalcificare. In fisioterapia vengono spesso usati per frantumare le spine calcaneari con l’ausilio di una bacinella d’acqua: il miglior conduttore di quell’impulso sonoro.
3- La tecar terapia (diatermia da contatto), scoperta circa nel 2003 in Spagna, è uno strumento che fa passare tra due elettrodi (manettino e piastra) le onde elettromagnetiche che, sviluppando un benefico calore, hanno tre effetti: sgrippaggio muscolare, risaldamento delle ossa e smussamento delle creste cartilaginee.
Si capisce bene che con un trittico così il DOLORE ha i minuti contati e non ha vita facile. Lontani sono i tempi in cui la Fisioterapia era fatta di Ionoforesi -Tens e Lampada Infrarossi. Allora la fisioterapia si può dire che aveva più una funzione sociale ed era un passatempo per anziani … ed io muovevo già i primi passi nell’universo della cura del dolore.
Oggi il salto in avanti fatto con queste tre macchine e tante altre è mirabile, esse permettono un recupero molto accelerato in tempi minori.
Alcuni potenziali pazienti mi hanno detto “tempo fa ho fatto la tecar e non mi ha fatto nulla" .
Dunque ci sono oggi 28 marche diverse di questa stessa macchina: se una costa tre e l’altra cento … ci sarà una differenza? Ci sono corsi per l’uso della macchina che quasi nessuno fa e che invece io ho trovato utilissimi per usarla al 110 % della sua efficacia. La qualità del terapista si vede anche dai minuti che vi dedica: la tecar deve durare circa trenta minuti!
C’è chi poi -come me- riesce a portarvi queste tre macchine a domicilio, azzerando quindi i costi di gestione di studio, e ricreando accanto al vostro letto un piccolo ambulatorio terapeutico, evitandovi code di traffico, parcheggi, multe etc.
A CHI SERVE :
1- A professionisti da curare in sede di lavoro!
2- A persone immobilizzate a letto a casa in post trauma o dolori pre-parto o incidente etc.
3- A pazienti in carrozzina dove la spesa di raggiungere lo studio fisioterapico, è maggiore dell’impresa.
Ps. Questo documento non ha pretesa scientifica, l’ho scritto volutamente in linguaggio molto comprensibile per renderlo utile ad un’ampia gamma di persone!
I vantaggi del servizio a domicilio
Hai cercato un fisioterapista a domicilio, sicuramente già ne conosci i vantaggi, che possiamo racchiudere coi seguenti:
- Esonerare i familiari dall’accompagnare il paziente
- Effettuare terapie mediche in un ambiente familiare (la propria abitazione)
- Risparmiare tempo per raggiungere il centro di fisioterapia