MAL DI SCHIENA

MAL DI SCHIENA? Fisioterapia a domicilio Monterosi, Sutri, Campagnano di Roma e dintorni 

Il mal di schiena nella nostra società rurale, fino a pochi anni fa affliggeva l’intera popolazione soprattutto nelle classi sociali operaie. Poi col miglioramento dei diritti del lavoratore, le cose sono andate evolvendo. Rimane però una certezza: il mal di schiena è causato da molteplici fattori e quindi è molto ricorrente tanto che nelle statistiche degli studi medio grandi di fisioterapia, è sempre in prima posizione per numero di casi trattati .

Possiamo distinguere accademicamente la schiena in tre parti: alta – media -bassa, così da facilitare la comprensione dei suoi mali, le cause, … e le eventuali cure!

 

Il tratto Cervicale

Nella parte ALTA si parla del tratto Cervicale: le 7 vertebre del tratto suddetto hanno una curvatura naturale che spesso si modifica e diventa piatta ,dando così vita ad un cambiamento di lunghezza di tendini e muscoli sovrastanti i quali erano fatti per la curva originale e si adattano alla nuova dimensione di quel tratto osseo. In sostanza questo semplice fenomeno da vita a rigidità e limitazioni articolari con conseguenti dolori dati dall’errata funzionalità muscolare.

Cause principali :
1- Eccessivo uso del computer con protrusione anteriore di tutto il collo per lunghe ore.
2- Vita sedentaria e scarsa mobilità vertebrale che implica scarsa lubrificazione delle articolazioni e genera
inevitabilmente Artrosi .
3- Scoliosi non curata ,nel tentativo di compensare la curvatura perversa ,si modificano ulteriormente le curve vertebrali per provare ad avere una stazione eretta dignitosa.
x- … mi fermo qui ma ci sarebbe tanto altro, prendo queste tre solo ad esempio descrittivo.

 

La Dorsalgia

Parte MEDIA si parla di Dorsalgia, infatti quelle interessate sono le vertebre dorsali. Esse hanno una loro curvatura, che può essere più o meno accentuata, l’importante è che sia simmetrica tra i due emitoraci, altrimenti si parlerà di GIBO e si entra così nel campo patologico.
Questo tratto vertebrale è molto spesso interessato da scoliosi (curvatura della spina dorsale che fa inclinare la schiena della persona e ne modifica i carichi, la postura ,la deambulazione e la respirazione).

Perché è così importante questa parte del nostro corpo? Perché in questo stesso tratto vertebrale ci sono posizionati i polmoni, organo di vitale importanza per noi : senza aria non esisterebbe la nostra vita, quindi le vertebre sono attaccate alle costole le quali a loro volta circondano ed ingabbiano i polmoni; va da sé che se le vertebre curvano a destra o sinistra, una o l’altra gabbia che contengono i due polmoni saranno di capienza differente: dunque le capacità di espansione degli stessi saranno diverse, con conseguenti possibilità di insorgenza di patologie bronchiali .

Cause possibili :
1) Vita sedentaria , mestieri usuranti ( Per ES.Tassista, Parrucchiera, Meccanico )
2) Materasso e cuscino vecchi e/o sbagliati
3)Valgismo patologico agli arti inferiori

 

La Lombaggine o Sciatica

Parte BASSA si parla della zona lombo-sacrale e le sue patologie principali sono conosciute come LOMBAGGINE o SCIATICA.
Le vertebre lombari sono 5 e quelle sacrali sono 4 (fuse tra di loro).
In questa zona del nostro corpo c’ è una alta densità di muscoli – tendini – cartilagini – ossa … è tutto molto denso, quindi gli equilibri tra le parti sono fragili e variabili.
Secondo alcuni ,ed io sono tra essi, questa è la zona più complessa di tutto il nostro corpo.
Proseguendo sulla struttura, le vertebre sacrali, poi, dette nel volgo OSSO SACRO, si innestano sul bacino e scaricano il peso sulle anche.

Il vero punto debole di questa zona è il sistema nervoso periferico : sull’osso sacro altezza L5 / S1 (quinta vertebra lombare – prima vertebra sacrale ) ci sono due nervi lo sciatico ed il femorale ,che portano alla periferia inferiore l’impulso elettrico e danno vita ai movimenti delle gambe, caviglie, piedi ,dita ,etc.

Cause possibili:

1- Compressione del nervo sciatico grazie a muscolatura contratta e/o ipertonica.
2- Compressione del nervo femorale (l4-l5) per processo di spondilolisi (slittamento anteriore della prima vertebra sull’altra con restrizione patologica degli apparati circostanti).
3- Grazie alla vita sedentaria La Lordosi lombare si può invertire e diventare cifosi (la curvatura opposta); ecco dunque che per esempio i nervi sopracitati avranno una distorta conduzione del segnale ed i movimenti risulteranno deboli e limitati ed i dolori ci faranno molta compagnia ad esempio col colpo della strega!
Prima delle conclusioni vorrei precisare che ho scritto questo testo in modo più semplice possibile per renderlo accessibile a TUTTI. Lasciamo i paroloni difficili alle aule universitarie…

 

Cosa fare?

Forzarsi ad avere uno stile di vita attivo. Il movimento è vita.
Attenzione a ciò che si mangia, i chili di troppo non possono essere nostri amici: una persona che è progettata per pesare 50 kg ,se deve sopportare 80 kg, tutto il suo organismo farà uno sforzo sovrumano anche per attività che possono sembrare semplici.
Bere 2 litri di acqua al giorno: tutti i dottori lo dicono e nessuno lo fa … e si intuisce bene il perché, ma bisogna dire che il nostro corpo è fatto del 70 % di acqua: necessita una costante reintegrazione della stessa che perdiamo col sudore e con l’urina … facciamo lavorare i nostri reni, che son lì per quello.
Per tutte e tre le zone citate, la fisioterapia può dare una gran mano. In tre modi diversi, la BASSA, MEDIA e ALTA schiena gioveranno dei benefici che mani sapienti possono dare loro, il tutto corredato da strumenti come Tecar-Laser-Ultrasuoni etc, che dicono la loro. Consigliatissimi in fine Nuoto e sauna, come sgrippante naturale dei muscoli, che ne aiuteranno la naturale distensione.

I vantaggi del servizio a domicilio

Hai cercato un fisioterapista a domicilio, sicuramente già ne conosci i vantaggi, che possiamo racchiudere coi seguenti:

  • Esonerare i familiari dall’accompagnare il paziente
  • Effettuare terapie mediche in un ambiente familiare (la propria abitazione)
  • Risparmiare tempo per raggiungere il centro di fisioterapia

Contattami

Via Cavour 69 Monterosi (VT)
+39 3478513421
P.IVA 10868310581